«Fra traduzione e copywriting:
la transcreation DE>IT»

300.00 CHF450.00 CHF

COD: N/A Categoria:

Descrizione

«Fra traduzione e copywriting: la transcreation DE>IT»

Venerdì 1° dicembre 2023, dalle 9.30 alle 16.30 presso CsBe Computerschule Bern AG, Zieglerstrasse 64, Berna

L’adattamento dei testi pubblicitari e promozionali, comunemente chiamato transcreation, è un servizio che si colloca a metà strada fra la traduzione e il copywriting. Questo corso teorico-pratico mira a fornire strumenti che consentano di avvicinarsi a questa attività o di affrontarla con maggiore consapevolezza.

Partendo da una panoramica sulla comunicazione persuasiva, ci concentreremo sulle principali differenze fra traduzione e transcreation, sui ferri del mestiere e sulle specifiche prassi di settore. Quindi sarà la volta di un laboratorio di transcreation dal tedesco all’italiano. I testi a cui lavoreremo saranno selezionati in base a quanto emergerà dal questionario conoscitivo che verrà fatto circolare per e-mail qualche settimana prima del corso.

Informazioni aggiuntive

Seleziona la tariffa

Tariffa riservata ai soci, Tariffa intera (non soci), Tariffa per studenti soci, Tariffa per studenti non soci

Programma dettagliato 

  1. Da translation a transcreation
    • Cosa si intende per “transcreation”?
    • Struttura dei testi pubblicitari
    • Specificità della transcreation dei testi pubblicitari e promozionali

Pausa caffè (15 minuti)

  1. Da translator a transcreator
    • La struttura sintattica: le parti del discorso
    • Il tono di voce
    • Il potere evocativo delle parole
  1. Da servizio di traduzione a servizio di consulenza
    • Il workflow di transcreation
    • La valutazione della qualità in transcreation

Pausa pranzo 12.30-13.30

  1. Laboratorio di transcreation dal tedesco all’italiano

Pausa caffè (15 minuti)

Docente

Claudia Benetello è libera professionista nel campo della comunicazione. Fa parte del Professional Copywriters’ Network, dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) e dell’Ordine dei Giornalisti. Laureata in Scienze Politiche indirizzo comunicazione, ha completato un Master in Comunicazione musicale per la discografia e i media, un Corso di Alta Formazione in Tecniche di interpretariato italiano<>inglese e un Master specialistico in Copywriting e comunicazione pubblicitaria. Dopo aver maturato esperienza professionale presso una società di consulenza e un’agenzia di eventi, nel 2005 ha lanciato la sua attività indipendente, Dropinka. Nel corso della sua carriera da autonoma ha tradotto l’autobiografia degli U2, interpretato per Sting, intervistato i Simple Minds e scritto testi pubblicitari e promozionali nei settori più disparati, direttamente in italiano o in transcreation dall’inglese e dal tedesco. Dal 2012 tiene interventi e seminari sulla transcreation in Italia e all’estero, inoltre è autrice di articoli peer-reviewed pubblicati in lingua inglese.

 

Sito web

Profilo LinkedIn

Luogo e data

Il corso si terrà venerdì 1° dicembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 (incl. un’ora di pausa pranzo e due pause da 15 minuti) presso la sala Blüemlisalp della CsBe Computerschule Bern AG, Zieglerstrasse 64, Berna.

Per partecipare è necessario portare con sé il proprio computer portatile.

 

Lingua

Il corso si terrà in lingua italiana. La combinazione linguistica del laboratorio di transcreation è tedesco verso italiano. Gli esempi di copywriting e di transcreation che verranno illustrati nel corso della mattinata saranno anche in altre lingue (es. inglese) e combinazioni linguistiche (es. inglese verso francese/spagnolo).

Costi e iscrizione

  • Tariffa riservata ai soci ASTTI e ai membri di altre associazioni della Fédération Internationale des Traducteurs (FIT) ad es. BDÜ, UNIVERSITAS ecc.: CHF 350.
  • Tariffa intera (non soci): CHF 450.
  • Tariffa per studenti iscritti all’ASTTI: CHF 300.
  • Tariffa per studenti non iscritti all’ASTTI: CHF 370.

La quota d’iscrizione comprende anche una pausa caffè con croissant e il pranzo a base di sandwich.

Numero di partecipanti

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscrizioni. Il numero di partecipanti è limitato a 15 (verrà data priorità ai soci ASTTI). Se il numero minimo non venisse raggiunto, il corso verrà annullato senza addebitare alcun costo.

Aggiornamento: corso confermato.

Condizioni di iscrizione e annullamento

Qualora non fosse più possibile partecipare al corso, deve esserne data comunicazione scritta entro il 16 novembre 2023 all’indirizzo weiterbildung@astti.ch. A partire da tale data tutte le iscrizioni sono considerate definitive e non è possibile richiedere il rimborso della quota versata, salvo per motivi di salute dietro presentazione di certificato medico. Nel caso in cui la richiesta di annullamento pervenga entro la data indicata si procederà al rimborso della quota versata trattenendo un contributo per gli oneri amministrativi pari a CHF 25.

I membri di altre associazioni di categoria sono pregati di inviare nome dell’associazione e numero socio alla Commissione per la formazione continua all’indirizzo weiterbildung@astti.ch. Allo stesso modo, chi frequenta un corso di studi universitario è pregato di inviare per e-mail una copia della tessera studenti.

Nel caso in cui per causa di forza maggiore o per problemi tecnici dell’ASTTI o della docente il corso non avesse luogo o dovesse venire sospeso poco dopo il suo inizio, provvederemo a rimborsare la quota d’iscrizione e a fissare una nuova data. Non è possibile richiedere risarcimenti di altro tipo.